Ascoltaeimpara - La prima piattaforma on-line per la riabilitazione uditiva
15256
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15256,bridge-core-3.1.2,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-7.1,vc_responsive

Riabilita il tuo udito online con comodità da casa tua

Cos’è ascolta e impara

Una piattaforma on-line innovativa

L’arrivo di nuovi ausili protesici, come la protesi acustica e gli Impianti cocleari, ha portato inevitabilmente un cambiamento radicale anche dal punto di vista riabilitativo. Una migliore percezione delle caratteristiche acustiche del suono consente di sviluppare una terapia logopedica percettiva mirata soprattutto a favorire il processamento della lingua attraverso il canale uditivo.

Ascolta e impara consente a tutti i soggetti ipoacusici, con disabilità uditiva, portatori di impianto cocleare e/o protesi acustica di effettuare percorso riabilitativo/percettivo completo nella comodità della propria casa.

Metodo rivoluzionario

Un allenamento acustico mirato, basato su più di vent’anni di esperienza professionale in campo Audiologico, Protesico e Riabilitativo.

Pratico e veloce

Tutti gli esercizi possono essere ripetuti più di una volta, e i risultati condivisi con il centro Audiologico o Logopedico di riferimento tramite email

Smart e versatile

È possibile eseguire gli esercizi da qualsiasi dispositivo (computer e tablet), in qualunque momento della giornata. E' richiesta soltanto una connessione ad internet

A chi si rivolge

Ascolta e impara è rivolto a tutti i soggetti portatori di impianto cocleare e/o protesi acustica compresi tra 12 e 70+ anni, desiderosi di intensificare le terapie logopediche o, per necessità o impossibilità a eseguire terapie presso centri audiologici o privati, eseguire un protocollo riabilitativo completo.

L’utilizzo di ascolta e impara è particolarmente indicato nella riabilitazione delle sordità monolaterali per le quali è indispensabile un allenamento mirato con il solo dispositivo protesico, impianto cocleare e/o protesi acustica. Per tutti i pazienti che lo desiderano è possibile richiedere alla logopedista un supporto riabilitativo maggiore per tutta la durata dell’allenamento

Non solo una piattaforma, 4 professionisti a tua disposizione

Cosa comprende ascolta e impara

Una full immersion riabilitativa

In ASCOLTA E IMPARA sono presenti più di 900 esercizi, 3200 parole, 970 frasi e 50 brani, suddivisi per difficoltà e caratteristiche in 5 tappe percettive (DETEZIONE, DISCRIMINAZIONE, IDENTIFICAZIONE, RICONOSCIMENTO, COMPRENSIONE). Tutti gli esercizi sono supportati da una voce maschile e possono essere ripetuti più di una volta, poiché randomizzati.

Oltre 900 esercizi

Con oltre 3200 parole, 970 frasi e 50 brani, suddivisi per difficoltà e caratteristiche in 5 tappe percettive. Tutti gli esercizi possono essere ripetuti più di una volta.

Statistiche e risultati

I risultati ottenuti nelle varie tappe percettive possono essere analizzati e condivisi con il centro Audiologico o Logopedico di riferimento tramite mail, permettendo al Logopedista di monitorare i risultati raggiunti.

Rete di professionisti

Una rete di quattro specialisti a cui poter chiedere informazioni e consulenza, partnership con aziende leader nel campo dei dispositivi uditivi impiantabili.

Un Team audiologico per il trattamento delle sordità

Un team di esperti a tua disposizione che ti seguirà nel percorso e risponderà ai tuoi quesiti

Loredana-Todini-logopedista
Dott.ssa Loredana Todini
Logopedista

Ideatrice e Administrator della Piattaforma ``Ascoltaeimpara``, esperta da oltre 25 anni nella valutazione, riabilitazione, counseling di soggetti affetti da sordità di ogni ordine e grado, preadolescenti, adolescenti, adulti con protesi acustica e impianto cocleare, nella riabilitazione di pazienti con sordità monolaterali portatori di protesi acustica e/o impianto cocleare. Responsabile per più di venti anni di un servizio di riabilitazione pre e post impianto cocleare presso il reparto di Audiologia del Policlinico di Milano, esperta di regolazione impianto cocleare.

Silvia-Inglese-neuropsicologa
Dott.ssa Silvia Inglese
Neuropsicologa

Psicologa clinica, psicoterapeuta a orientamento psicodinamico e neuropsicologa. Da anni si occupa di valutazione diagnostica e accompagnamento delle patologie neurodegenerative in ambito geriatrico, in particolare con il sostegno al malato e ai familiari. Inoltre, in ambito audiologico, svolge attività di valutazione finalizzata allo screening delle condizioni al confine tra ipoacusia e decadimento cognitivo e di supporto al paziente e alla famiglia.

Elisabetta-Iacona-audiologa-otorinolaringoiatra
Dott.ssa Elisabetta Iacona
Audiologo/Otorinolaringoiatra

Specialista in Audiologia e Foniatria e in Otorinolaringoiatria, Master di II livello in Implantolgia Protesica della Sordità. Da oltre 15 anni si occupa di ipoacusia e specificamente della diagnosi, del counseling, della cura e del follow up dei pazienti con impianto cocleare e protesi acustiche. Svolge ricerche in ambito uditivo-cognitivo finalizzate, in particolare, alla prevenzione e gestione delle conseguenze cognitive dei danni uditivi. Collabora da tempo con la “Tinnitus Clinic” di Milano per la diagnosi e la terapia degli acufeni e con diverse aziende audioprotesiche come consulente medico.

Chiara-Moltrasio-genetista
Dott.ssa Chiara Moltrasio
Genetista

Master di II livello in Biologia e Biotecnologie della Riproduzione Umana (indirizzo genetico) con il titolo accademico di “Embriologa Clinica Master di II livello in “Advanced Genetic Counsellors”. Dottoranda all’ultimo anno in Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo. Consulente Genetico in campo dermatologico, consulenze genetiche in ambito pre e post-natale. Conduce inoltre attività di ricerca volta allo studio dei meccanismi molecolari e delle basi genetiche di diverse patologie.

Umberto-Ambrosetti-audiologo-consulente-legale
Dott. Umberto Ambrosetti
Audiologo/Consulente su leggi e diritti in ambito della sordità

Specialista in Audiologia, Professore Associato in Audiologia e Foniatria dell’Università di Milano, ex dirigente dell’Unità Operativa Dipartimentale di Audiologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Le competenze scientifiche principali riguardano: la diagnosi e la terapia della sordità infantile, l’elettrofisiologia dell'orecchio, la chirurgia otologica, la protesizzazione acustica, l’implantologia cocleare, l’audiologia industriale, la diagnosi e terapia degli acufeni e gli aspetti legislativi e normativi relativi alla sordità. Consigliere d’amministrazione del Pio Istituto dei Sordi di Milano e dell’Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi Milano. Ha pubblicato oltre 250 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali e tre libri sulle norme relative alla sordità e un manuale per la formazione degli studenti del corso di laurea in Audioprotesi.

Filo diretto con le aziende produttrici

Uno strumento innovativo, semplicissimo da utilizzare

Come funziona ascolta e impara

Pochi semplici passaggi per cominciare subito il percorso

Tutti gli esercizi posso essere eseguiti su qualsiasi dispositivo in qualunque momento della giornata. I risultati ottenuti nelle varie tappe percettive possono essere condivisi con il centro Audiologico o Logopedico di riferimento tramite mail, permettendo al Logopedista di monitorare i risultati raggiunti ed eventualmente al Medico/Tecnico di correggere eventuali mappe.

Registrati e acquista

Crea il tuo profilo sulla piattaforma, effettua il pagamento in tutta sicurezza e accedi subito agli esercizi.

Inizia i tuoi esercizi

Scegli tra più di 900 esercizi presenti, e tieni traccia dei tuoi risultati

Detto, fatto!

Condividi i risultati e i miglioramenti direttamente con il tuo centro audiologico o logopedico di riferimento

Tutto l’occorrente per utilizzare ascolta e impara

  • Computer o tablet

    • Un computer fisso o portatile, sia Mac che Windows dotato di browser Chrome, oppure un tablet.

  • Connessione internet

    • La piattaforma, essendo online, necessita di una connessione da internet per funzionare.

  • Casse o Cuffie

    • Collega delle casse esterne o utilizza quelle integrate al computer o dispositivo.

  • Tempo e buona volontà

    • Ascolta e Impara è un allenamento acustico mirato, un protocollo Riabilitativo completo di facile utilizzo.

Non sei ancora convinto?

Hai delle domande?

Contattaci, il nostro staff ti risponderà quanto prima

    i campi contrassegnati con * sono obbligatori


    Comincia subito il tuo percorso con ascolta e impara